L’Albergo Residence Isotta si trova a Veruno, tra le colline novaresi, ai piedi delle Alpi e gode di una posizione privilegiata perché è incastonato tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta e a soli 45 minuti da Milano.
Facilmente raggiungibile dalle uscite autostradali di Arona, Borgomanero e Castelletto Ticino, è un punto di partenza strategico per scoprire i numerosi itinerari della zona, interessanti sia dal punto di vista paesaggistico che culturale.
Lo Staff è sempre a disposizione per ogni necessità e guida gli ospiti alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni. Sono molteplici infatti le possibilità per trascorrere il tempo libero: visite alle maggiori attrattive turistiche della zona (Lago Maggiore e Isole Borromee, Lago d’Orta e la città di Novara); religiosi pellegrinaggi verso il Sacro Monte di Orta e Sacro Monte di Varallo; avvincenti partite sui prestigiosi campi da golf situati nelle immediate vicinanze (a 5 minuti dai Golf Club di Bogogno e Golf Club Castelconturbia); passeggiate a cavallo, escursioni in bici, attività di pesca in laghetto privato, trekking lungo incantevoli percorsi naturali; degustazione di vini e food experience, shopping tour presso Vicolungo the Style Outlets e divertimento assicurato per i grandi e i piccini presso Safari Park, Parco Faunistico La Torbiera e giochi d’acqua presso la Piscina 3 Re.
Scopri le bellezze della natura! Siamo vicini al lago d'Orta e al lago Maggiore ...
Escursioni in bici e a cavallo, sci, trekking, pesca in laghetto privato, golf ...
Scopri i luoghi sacri della zona! Sacro Monte di Orta, Sacro Monte di Varallo ...
Soggiorna da noi e ti suggeriremo le delizie della nostra zona ...
Arona: è la prima cittadina che si incontra sulla riva ovest del Lago Maggiore e proprio da qui parte la statale del Sempione che costeggia tutti i paesi del lago fino alla vicina Svizzera.
Di grande vocazione turistica, è molto frequentata: offre un elegante lungolago, la tranquilla Piazza del Popolo e un budello ricco di boutique per gli amanti dello shopping.
Statua di San Carlo Borromeo: meta religiosa e turistica dalla quale si gode di una splendida vista del Lago.
Il colosso di San Carlo Borromeo, chiamato amichevolmente dai rivieraschi San Carlone, domina il lago con i suoi 24 metri di altezza a cui vanno aggiunti il basamento di altri 12 metri circa.
L’opera è stata eseguita dal 1630 al 1697, progettata da Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, ed eseguita con la collaborazione degli scultori di Siro Zanella e Bernardo Falconi. Due scale in ferro permettono l’accesso all’interno della statua, rivestita in bronzo, fino a raggiungere la testa che può ospitare 6 persone.
Rocca Borromea di Arona: è una costruzione a scopo difensivo affacciata sul Lago Maggiore. Assieme alla gemella Rocca Borromea di Angera era uno dei principali punti di controllo strategici del Lago Maggiore in epoca antica.
La fortezza venne fondata in un periodo di poco precedente all’anno mille sotto il controllo dei Longobardi. Per ben quattro secoli la Rocca rimase in mano alla Famiglia Borromeo, dando addirittura i natali al futuro cardinale San Carlo Borromeo nel 1538.
La storia della Rocca di Arona si chiude nel 1800 quando l’esercito Napoleonico ricevette l’ordine di distruggere alcune fortificazioni occupate dagli Austriaci. Da quel momento della Rocca di Arona rimangono solo alcuni resti. Dopo dieci anni d’abbandono, dal Settembre 2011, il parco è nuovamente fruibile.
Parco dei Lagoni di Mercurago: nell’entroterra aronese si colloca il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, che copre una superficie di 473 ettari. Oltre ad alcune zone urbanizzate, il parco comprende prati-pascoli dove si pratica l’allevamento di cavalli da corsa, boschi, brughiere e una ricca zona umida di paludi e stagni, vero cuore del parco dal punto di vista naturalistico e geografico, caratterizzata dagli specchi d’acqua che danno nome all’area protetta. Il parco presenta notevoli testimonianze archeologiche: il sito palafitticolo preistorico, fonte di preziosi reperti, è stato recentemente riconosciuto Patrimonio mondiale dall’Unesco. Per raggiungere il Parco si può partire da Mercurago, presso la sede e centro visite, da Dormelletto, da Comignago o da Oleggio Castello. Il Parco è dotato di una fitta rete di sentieri, che consentono al visitatore di addentrarvisi e di percorrerlo per esteso.
Stresa: deliziosa piccola capitale sulle rive del Lago Maggiore, affacciata sullo splendido Golfo delle Isole Borromeo, sorge alle pendici del Mottarone, in un panorama spettacolare tra acque e monti. Rinomata nel mondo.
È un luogo prestigioso di soggiorno per turisti d’élite e clienti d’affari grazie alla presenza di molti hotel di lusso a cinque stelle che hanno visto agli inizi del secolo l'esplosione dell'Art-Nouveau del quale conservano ancora stile e sapore.
Villa Pallavicino: situato a Stresa, è un giardino botanico e zoologico immerso in uno splendido parco, molto curato e ricco di una varietà notevole di piante e fiori, aperto al pubblico dopo la seconda guerra mondiale, copre un area di 20 ettari ed è l’ideale per chi vuole passare una giornata in relax, adatto soprattutto ai bambini, i quali potranno vedere e soprattutto toccare diverse specie animali. Il Parco è dotato di parco giochi, ristorante, bar e numerose zone pic-nic.
Isola Bella: la più suggestiva delle Isole Borromeo, ospita il monumentale Palazzo barocco dimora della famiglia Borromeo che racchiude inestimabili opere d’arte. Il palazzo racchiude giardini ricchi di ogni varietà di piante e fiori rari che si sviluppano su terrazze e sono un classico ed inimitabile esempio di giardino all’italiana dell’epoca. Sull’isola si trovano numerosi bar, ristoranti e molti negozi che vendono prodotti di artigianato e souvenir.
Isola Madre: la più grande delle Isole Borromeo, solitaria e rigogliosa, è la più caratteristica per l’atmosfera.
Ospita il meraviglioso giardino all’inglese di piante rare e fiori esotici nel quale vivono pavoni bianchi, pappagalli e fagiani d’ogni varietà che creano l’incanto di una terra tropicale. Da non perdere il Palazzo, con meravigliosi ambienti d’epoca e collezioni di livree, bambole e porcellane, dipinti di famiglia, arazzi e letti a baldacchino.
Isola Pescatori: borgo molto pittoresco, tuttora abitato da pescatori. Nelle giornate di nebbia, il piccolo campanile della chiesa di San Vittore, spuntando dal banco, sembra voler essere un faro per le imbarcazioni.
Mottarone: a 1.491 mt di altezza, offre un panorama mozzafiato.
La vetta, attrezzata anche per gli sport invernali, si raggiunge anche in funivia da Stresa oppure in auto percorrendo “La Borromea”, strada panoramica tra torrenti, boschi secolari e prati. Consigliata durante la salita una fermata ad uno dei musei più curiosi d'Italia, il Museo dell' Ombrello e al Giardino Botanico Alpinia.
Orta San Giulio: antico borgo e meta ideale di artisti e scrittori. Dalla piazza si diramano una serie di viuzze caratteristiche, strette e tortuose, chiuse al traffico e ricche di palazzi signorili in stili diversi, ma anche di negozi e locali: il visitatore può andare alla ricerca di oggetti in ferro battuto e pranzare nelle taverne dove assaporare la tipica cucina a base di risotto e vino.
Nel cuore del borgo, si scorge l’Isola di San Giulio, raggiungibile in pochi minuti di navigazione. E' questo un fazzoletto di terra dove, secondo la leggenda, San Giulio sconfisse draghi e serpenti. Simbolo mistico di tutto il lago, al centro è posto l’antico Seminario, sorto nel 1844 e oggi abbazia che accoglie una comunità di monache benedettine. L'isola è dominata dalla Basilica di San Giulio, voluta dal Santo nel IV secolo ove si possono ammirare gli affreschi che riproducono immagini di Santi e dipinti realizzati dagli allievi del pittore Gaudenzio Ferrari.
Proseguendo in salita invece si raggiunge, in meno di un quarto d’ora, il Sacro Monte di Orta.
Vicolungo the Style Outlets: shopping, divertimento e relax convivono all’insegna dei tuoi desideri. Un punto d’incontro tra qualità, stile e convenienza, con 150 negozi di marchi prestigiosi: abbigliamento uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e cosmetici con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno.
Golf Club Bogogno: nato nel 1997 e progettato dall'architetto Robert von Hagge, Bogogno offre 2 straordinari percorsi da 18 buche par 72 che si estendono su dolci rilievi dominati dalle cime del Monte Rosa.
Golf Club Castelconturbia: il moderno percorso di 27 buche, progettato e costruito da Robert Trent Jones Sr è stato realizzato su una superficie di oltre un milione di metri quadrati, comprendendo e ampliando l’area delle preesistenti 9 buche, in una zona ideale tra alberi secolari, ruscelli, laghetti e leggere ondulazioni del terreno, per dare forma, a giudizio dello stesso architetto, a uno dei suoi campi meglio riusciti che si integra armoniosamente nello splendido e intatto ambiente agreste, sullo sfondo del massiccio del Monte Rosa.
Clicca qui e scopri i nostri Pacchetti Golf 2016!
Sport Club Maggiora: a 20 minuti dalla nostra struttura troverete le piste di Autocross e Motocross. Con gare nazionali ed internazionali che hanno luogo durante tutto l’anno.
Sacro Monte di Orta: posto sulla sommità di un’altura prospiciente il Lago d’Orta, il Sacro Monte si fonde in maniera esemplare con il paesaggio circostante. Il bosco, la varietà delle tipologie architettoniche e decorative, il panorama incantevole sul lago sono elementi che rendono unico questo luogo, pervaso da un senso di raccoglimento ed equilibrio.
Il Sacro Monte di Orta è dedicato a San Francesco d’Assisi, e ciascuna delle venti cappelle ripercorre episodi della vita del santo, intesa come similitudine della vita di Gesù; proprio la dedicazione a un santo anziché a Cristo o alla Madonna lo rende differente dagli altri Sacri Monti.
Sacro Monte di Varallo: è un complesso monumentale formato da 43 cappelle distribuite lungo un percorso che si dipana nel verde di una collina sopra l'abitato di Varallo. Esso sorse, a partire dalla fine del XV secolo, su iniziativa di un frate francescano, padre Bernardino Caimi, per riprodurre i luoghi santi di Gerusalemme, non più raggiungibili dai pellegrinaggi a causa della caduta di Costantinopoli sotto la dominazione dell’impero Ottomano. Nel tempo è divenuto uno dei luoghi più importanti d’Italia dove si associano l’arte e la devozione popolare. Il complesso degli edifici, una cinquantina, è stato costruito nel corso di un paio di secoli. Ogni cappella rappresenta, con affreschi (circa 4.000 figure) e con gruppi di statue (circa 400), scene della vita di Gesù e di Maria. Oggi il Sacro Monte è una Riserva Naturale Speciale istituita dalla Regione Piemonte.
Safari Park: è un parco safari, divertimenti con una trentina di giostre e faunistico dove gli animali vivono in libertà e sono osservabili dai visitatori entro i loro veicoli e dai appositi trenini.
Parco Faunistico La Torbiera: è un lembo di terra salvatasi fortunatamente dall’azione dell’uomo, centro per la riproduzione e la conservazione delle specie minacciate. Esso si compone di una porzione aperta alla visita del pubblico e di un’area protetta, rifugio di animali e piante. L’area protetta copre un’estensione di circa 40 ettari, dove il bosco si apre in radure frequentate da caprioli, volpi, faine, rettili (prima fra tutte la vipera comune), falchi di palude e altre specie ornitologiche. Le zone umide sono popolate anche da anfibi (tritone), ardeidi, anatidi e rettili (biscia d'acqua).
Piscina 3 Re: immersa nel verde, una struttura nata per il relax e per il divertimento sportivo. 25000 metri quadri di estensione dove puoi trovare una vasca olimpionica, acquascivoli, giochi d'acqua come l'acquashuttle e il foam e una piscina con scivoli per bambini. Molte sono le strutture adatte ai più sportivi: due campi di calcetto sintetico, 4 campi da beach-volley, un campo da calcio-tennis e l'area fitness con attrezzature Technogym.
Alpyland: a 60 minuti d’auto dalla nostra struttura troverete il parco dei divertimenti in cima al Mottarone, un luogo da cui lo sguardo si perde verso le Alpi, i laghi e le terre lombarde, adatto a tutte le età.
A due passi dalla nostra struttura, nel centro del nostro piccolo paese, Veruno, troverete:
Trattoria Olimpia: ristorante gourmet - chiuso il lunedì -
Ustaria Dal Bel Matt: bar, bistrot, pizzeria - chiuso il martedì -
Al Camarillo: bar, pizzeria, ristorante - chiuso il lunedì -
Per altre informazioni e prenotazioni di ristoranti delle località turistiche che ci circondano, vi basterà rivolgervi alla Reception, al vostro arrivo.
Informativa resa all'interessato ai sensi della legge n. 675/96 (tutela della privacy).
Compilando la presente richiesta esprimo il mio consenso affinché la ditta IMMOBILIARE ISOTTA SAS effettui il trattamento elettronico dei miei dati, per l'invio del materiale informativo e promozionale. Dichiaro di essere informato che a norma dell'art. 13 legge 675/96, in ogni momento e gratuitamente potrò avere accesso ai miei dati, chiedere la modifica o la cancellazione oppure oppormi al loro utilizzo scrivendo a: info@residenceisotta.com.
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, si fornisce agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti. Questo Sito fa uso di cookie al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Visitando questo Sito, viene inserita una quantità minima di informazioni nel dispositivo dell’Utente.
Cookie tecnici di navigazione o di sessione utilizzati per garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, per poter acquistare e autenticarsi per accedere alle aree riservate del sito oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Cookie di funzionalità, per consentire all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito Web da parte dei visitatori, le parole chiave usate per raggiungere il sito, i siti Web visitati e le origini del traffico da cui provengono i visitatori per le campagne di marketing. Il titolare può utilizzare tali informazioni per compilare rapporti e migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima. I cookie di questo tipo vengono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.
I cookie di questo tipo vengono utilizzati per integrare funzionalità di terze parti nel Sito (ad esempio, inserimento di video, inserimento di mappe o icone di social network che consentono ai visitatori di condividere il contenuto del sito). I cookie di questa categoria possono essere inviati dai domini dei siti partner o che comunque offrono le funzionalità presenti nel sito. Per i cookie di terze parti il consenso può essere espresso dall’Utente, conformemente alla normativa vigente, mediante specifiche configurazioni del browser e di programmi informatici o di dispositivi per impedire l’installazione dei cookie di terzi parti. L’utente può prendere visione dell’informative delle terze parti ai link di seguito riportati. Il Titolare ricorda all’Utente che è possibile modificare le preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento. È anche possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie dal browser. Si ricorda che questa operazione potrebbe impedire all’Utente di utilizzare alcune parti del Sito.
In questo sito sono presenti collegamenti ad altri siti Web. Questi siti dispongono di una propria informativa sulla privacy che potrebbe essere diversa da quella adottata dal Titolare di questo sito. Il titolare non risponde per Siti di terze parti.
In molti browser è possibile impostare le regole per gestire i cookie sito per sito, opzione che offre un controllo più mirato della propria privacy. E’ possibile disabilitare i cookie di tutti i siti, ad eccezione di ritenuti affidabili.
Tutti i browser, nel menu Strumenti contengono l’opzione Cancella dati di navigazione. Utilizzare questa opzione per eliminare i cookie e altri dati di siti e plug-in, inclusi i dati memorizzati nel proprio dispositivo da Adobe Flash Player (comunemente noti come cookie Flash).
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Chrome
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Firefox
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Internet Explorer
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Safari
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: iOS
Un’altra funzione presente nei browser più recenti (e.g. Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari) è la modalità di navigazione in incognito. Si può navigare in modalità in incognito quando per evitare che le visite ai siti web o i download vengano registrati nelle cronologie di navigazione e dei download. Con la modalità di navigazione in incognito Tutti i cookie creati vengono eliminati dopo la chiusura di tutte le finestre di navigazione in incognito.
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire ai propri visitatori una migliore esperienza di navigazione. Per ulteriori informazioni sui cookie impiegati e sulle modalità da seguire bloccarli o per cancellarli, si veda l'apposita informativa sui cookie. Proseguendo con la navigazione l'utente presterà il consenso all'uso del cookie.
ACCONSENTO